Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti e delle Architette di Firenze e il Tavolo delle Politiche di genere di Campi Bisenzio, organizza l’incontro pubblico "Campi Bisenzio, che genere di città?", un’occasione per riflettere sulla qualità urbana e su quanto possano incidere anche le politiche di genere nella pianificazione del territorio.
L’evento, che si terrà l' 8 febbraio, dalle 16:00 alle 19:00 presso la Sala Consiliare Sandro Pertini del Palazzo Comunale, sarà introdotto dagli interventi istituzionali del Sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri, della Vicesindaca e Assessora alle Politiche di Genere Federica Petti, dell’Assessore all’Urbanistica di Sesto Fiorentino Damiano Sforzi e della rappresentante del Gabinetto del Sindaco di Campi Bisenzio, Debora Iacopini. Sarà inoltre presentata la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti.
Tra gli interventi principali, l’architetta Silvia Viviani illustrerà “La mappa di genere per la qualità urbana”, mentre la professoressa Camilla Perrone approfondirà il tema di “Engendering cities: per una genealogia alternativa dell’architettura e della pianificazione”.
Il momento centrale dell’evento sarà il Workshop operativo “Campi Bisenzio in genere”, un tavolo di lavoro partecipativo in cui cittadini e cittadine potranno confrontarsi su come rendere la città più inclusiva e rispondente alle esigenze di tutti. L’attività sarà coordinata dalla consigliera dell’Ordine e esperta in processi di partecipazione Michela Fiaschi.
Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Isabella Bacci, consigliera dell’Ordine degli Architetti di Firenze e referente della Commissione Pari Opportunità.
L’iniziativa è aperta alla cittadinanza e riconosciuta come evento formativo per gli architetti con il rilascio di 3 CFP.
Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione: www.architettifirenze.it .