Si è svolta stamattina, presso il Museo Archeologico di Gonfienti, la conferenza stampa di presentazione della Giornata degli Etruschi alla presenza del consigliere Regionale Fausto Merlotti, della Vice Sindaca del comune di Campi Bisenzio con delega alla cultura Federica Petti, della direttrice del Museo archeologico di Gonfienti Francesca Bertini e della dirigente del settore cultura del Comune di Campi Bisenzio Marina Lelli. 

La giornata degli Etruschi 2024, organizzata dal Comune di Campi Bisenzio, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, si svolgerà per tutto il mese di settembre presso il Museo con un ricco calendario di attività adatte a tutti e sarà inaugurata venerdì 13 settembre con l' evento straordinario di apertura, "La musica degli Etruschi" che vedrà la partecipazione del musicista Stefano Cocco Cantini e dell'etruscologa dott.ssa Rafanelli.

"È per noi un orgoglio poter celebrare la Giornata degli Etruschi realizzando un mese di eventi per tutte le età - ha dichiarato la Vice Sindaca Federica Petti - con un'attenzione particolare ai bambini e alle bambine. Un modo per avvicinare la cittadinanza al nostro museo, patrimonio di tutte e tutti e soprattutto al mondo degli Etruschi, un popolo in cui le donne erano considerate al pari degli uomini, da cui tanto abbiamo da imparare. Per questo ringrazio il Consiglio Regionale per il contributo e per la partecipazione."

"Il Museo Archeologico di Gonfienti è un fiore all'occhiello, una punta di diamante del nostro territorio - ha dichiarato il consigliere Fausto Merlotti - e l'impegno che il Presidente della Regione Eugenio Giani si è assunto, riguardo alla valorizzazione del mondo degli Etruschi, si è concretizzato con frequenti finanziamenti che consentono alle diverse amministrazioni di organizzare eventi e giornate come questa. Un programma ricco di eventi, che si svolgerà in tutto il mese di settembre, mirato a valorizzare la cultura."

Sono previsti approfondimenti scientifici e momenti divulgativi al Museo archeologico di Gonfienti e alcune visite dell'area archeologica, in compartecipazione con la Soprintendenza. Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

La dott.ssa Vernillo, funzionaria archeologa della Soprintendenza, racconterà la storia degli scavi, le campagne di indagini e i materiali di Gonfienti; una visita avrà come tema l' impiego del vino, un'altra i possibili utilizzi delle forme etrusche rinvenute nei locali della dispensa e dei magazzini.

Alcune mattine sono previste visite dell'area di scavo di Gonfienti e delle esposizioni di reperti presso Mulino di Gonfienti.

Gli eventi dedicati ai più giovani e alla famiglie prevedono una visita animata dal titolo: "La matrona etrusca racconta la grande casa di Gonfienti", spettacolo itinerante nel Museo e una lettura sui nostri antenati etruschi per i più piccoli.

In tali occasioni avverrà la distribuzione di una brochure con una mappa e un giochino grafico per ragazzi.

Tutte le iniziative in calendario sono gratuite ma su prenotazione a info@museogonfienti.it fino a esaurimento posti.

  • condividi
Sopralluogo presso Figline: Avanzamento dei lavori e progettualità​

Sopralluogo presso Figline: Avanzamento dei lavori e progettualità​

Questo pomeriggio la Commissione 4 congiuntamente con la Commissione 3 del Comune di Prato hanno effettuato un sopralluogo presso la località di Figline per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di ripristino dopo i danni dell’alluvione del no [...]

Campi Bisenzio, che genere di città? Un incontro per ripensare gli spazi urbani

Campi Bisenzio, che genere di città? Un incontro per ripensare gli spazi urbani

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti e delle Architette di Firenze e il Tavolo delle Politiche di genere di Campi Bisenzio, organizza l’incontro pubblico "Campi Bisenzio, che [...]

Al via i lavori per il completamento di via Arte della Paglia verso l’Indicatore

Al via i lavori per il completamento di via Arte della Paglia verso l’Indicatore

Il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore Andrea Di Natale non hanno nascosto l’orgoglio né l’emozione. Sono partiti i lavori in entrambi i lotti per il completamento di via Arte della Paglia verso Nord, nei tratti da Via del Metolo a Via delle B [...]

“Teresa e le altre”, c’è il trailer del podcast su storie  di donne

“Teresa e le altre”, c’è il trailer del podcast su storie di donne

In attesa del primo episodio, che uscirà il 7 febbraio, arriva il trailer del Podcast CDSE “Teresa e le altre. Storie di donne, incontri e lavoro alle soglie della contemporaneità”. Voci ed emozioni che popolano il lungo racconto realizzato grazie [...]